Come risulta evidente dalle foto, l'azienda si è particolarmente concentrata sul comfort e la sicurezza delle fermate.
Via di Pietralata - ROMA - ITALIA



Maggio 2009. Nasce Pietralaltra per volontà di alcuni cittadini di via di Pietralata (RM), insofferenti all’atavico degrado del quartiere e alla cronica indifferenza delle Istituzioni. Questo il loro obiettivo: mobilitarsi compatti – con iniziative, dibattiti, scambi di informazione - per una Pietralata diversa, una Pietralata “Altra” dove aree verdi e servizi di pubblica utilità possano definitivamente riqualificare l’intero territorio. Un ambiente più decoroso, vivibile e funzionale. L’impegno di Pietralaltra parte da qui.
Considerate che per far rimuovere un paletto della segnaletica "strisce pedonali" proprio alla fermata del 211 all'altezza del civico 192 (molto pericoloso quando si doveva salire e scendere dall'autobus perchè la paletta ostruiva il passaggio su uno dei pochissimi marciapidi che abbiamo) e che presubilmente era stato sradicato dopo un incidente (perchè c'erano le tracce delle ruote della macchina sul marciapiede) e quindi c'era stato sicuramente l'intervento dei vigili urbani, sono riuscita dopo qualche mese a far togliere la paletta sradicata dietro una raccomandazione, ( al solito in Italia solo così si riesce a far qualcosa se conosci qualcuno) perchè altrimenti con le varie telefonate da cittadino normale non ci si riesce...
RispondiEliminaGRAZIE PER I VOSTRI INTERVENTI E LE VOSTRE PUBBLICAZIONI
RP
La seconda foto (partendo dall'alto) è particolarmente impressionante: il palo ammaccato della fermata fa immediatamente immaginare le tragiche conseguenze di un'eventuale presenza di pedoni in (infinita) attesa del 211...
RispondiEliminaCi auguriamo che un fatto del genere non si verifichi mai (e molto dipenderà dal caso o dal destino o da Dio, per chi ci crede, non certo dalle condizioni della strada). In caso contrario le responsabilità istituzionali sarebbero molte.
Queste foto, più di qualsiasi commento, restituiscono lo stato di precarietà e di degrado in cui versa via di Pietralata. Un plauso a Pasquale per questo "collage" che pottebbe essere inoltrato ai media al fine di testimoniare cosa accade e cosa è presente sulle nostre strade
RispondiEliminaInfatti perchè non cominciamo ad inviare queste ed altre foto ai media?
RispondiEliminaForse prima o poi qualcuno avrà qualche interesse a pubblicarle e magari a scrivere anche qualcosa?
Il link del post è stato inoltrato a numerose testate giornalistiche, nazionali e locali, perchè si faccia conscere al maggior numero di persone lo stato di degrado in cui versa via di Pietralata.
RispondiEliminaLa segnalazione è stata inoltre inviata anche all'ATAC