martedì 25 ottobre 2011
BICINCHIESTA: un successo!!!
mercoledì 19 ottobre 2011
BICINCHIESTA domenica 23 ottobre

Da un pò di tempo alcuni cittadini di Pietralata e dintorni si incontrano per discutere ed attuare strategie di miglioramento dei quartieri in cui vivono. Gli incontri si svolgono nella sede del progetto pubblico Piazzando (presso il plesso scolastico Perlasca in Via Barelli) e da questi è nata una rete di persone e cittadini che hanno a cuore il proprio quartiere: la rete Ti.Pi. AttiVi, cittadini di Pietralata e Tiburtina - aperta a tutti i contributi.
In questi incontri ha preso forma una prima azione critica: la BICINCHIESTA che si svolgerà domenica 23 ottobre. Si tratta di una passeggiata in bicicletta che ha lo scopo di segnalare le criticità del quartiere.
Partiremo da Parco Meda alle 10.00 giungendo al Parco Lanciani intorno alle 12.00. Il percorso sarà segnato da tappe nel corso delle quali svolgeremo azioni simboliche o meno per evidenziare gli atavici problemi del quartiere provando a risolverli o suggerendo possibili soluzioni.
Trovate la locandina dell'iniziativa qui di fianco - dove vengono evidenziate le varie tappe - e il manifesto di presentazione del gruppo Ti.Pi. AttiVi.
Munitevi di bici e unitevi a noi!!!
giovedì 13 ottobre 2011
Delocalizzazione degli sfasci, cercasi disperatamente un Deus ex machina
L’art. 5, comma 1, della Legge 225/1992 che istituisce la protezione civile, dice che è possibile deliberare lo stato di emergenza, determinandone durata ed estensione territoriale in stretto riferimento alla qualità e natura degli eventi. In particolare si fa riferimento a calamità naturali, catastrofi o altri eventi, che per intensità ed estensione, debbono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari.
E’ utile ricordare che il DPCM in questione è l’ultimo di una lunga serie iniziata nel 1999, con il DPCM -sempre lui- del 19 febbraio 1999. Questo vuol dire che da quasi 13 anni a Pietralata, come in altri quartieri della periferia romana, viviamo in una situazione di calamità naturale o catastrofe che dir si voglia.
Ovviamente in questo caso non parliamo di un disastro naturale, o di un evento inaspettato, ma della sciagurata attività degli uomini e di un sistema di regole che viene continuamente disatteso sotto l’ombrello protettivo della proroga. Alla fine tutti agiscono nella legalità formale, ma nella sostanza noi continuiamo a vivere dentro la devastazione ambientale.
Nel teatro classico greco catastrofe indica quella parte della tragedia in cui avviene lo scioglimento, la fine dell’intreccio. Spesso, quando la situazione sembra senza via d’uscita, la catastrofe finale si ottiene con l’intervento di una divinità: il Deus ex machina.
Chi sarà il Deus ex machina che ci salverà?
Elogio del Commissario Straordinario
In questi giorni l’Ufficio Commissariale preposto di Roma Capitale, sta inviando le lettere di avviso ad ogni impianto in funzione per l’avvio della procedura di rinnovo dell’autorizzazione.
Come era ampiamente previsto, si profila un’ennesima proroga.
La delocalizzazione degli sfasci, tante volte annunciata, non avrà luogo. Incredibilmente si continua a rinviare la soluzione di una vera e propria emergenza ambientale che dura da decenni. Governo, Comune e Regione in tutti questi anni sono riusciti a produrre solo rinvii e commissari straordinari. Ora è la volta della Dott.ssa Barbato, succeduta all’Avv. Di Palma, che, dopo una febbrile attività di studio e analisi del problema, riuscirà a produrre la solita geniale soluzione: nuove autorizzazioni provvisorie.
Poiché presumiamo che i vari commissari nominati non abbiano svolto attività di volontariato, sarebbe interessante conoscere i compensi di tutta questa gente pagata per non risolvere i problemi.
martedì 11 ottobre 2011
Aggiudicato il bando per l'housing sociale Pietralata F 555
"L’appalto per la costruzione di 555 alloggi di edilizia popolare è stato aggiudicato a un’alleanza di imprese romane e cooperative. Il gruppo vede come capofila l’impresa Stile Costruzioni del noto costruttore romano Luigi Rebecchini. Ne fanno parte anche il gruppo AIC (cooperative), Cosvim (altro gruppo cooperativo), Sette Costruzioni, Ircos e Sarfo Appalti e Costruzioni. Il partner progettista è lo Studio Amati di Roma, ma nel gruppo fa parte anche il noto architetto e docente universitario Paolo Portoghesi.
L’intervento è di quelli che lasceranno una traccia importante. Si tratta di realizzare un vero e proprio quartiere, 555 unità abitative attraverso un mix di alloggi popolari, alloggi da vendere a un prezzo convenzionato oppure da riscattare tra il 16° e il 25° anno. Il bando indica un valore presunto di 69 milioni di euro, al Comune di Roma andranno 80 alloggi popolari.
Dopo la scelta provvisoria dell’aggiudicatario, la stazione appaltante lascerà passare il termine di legge per gli eventuali ricorsi dei perdenti."
Registriamo che tutte le proposte avanzate da comitati e cittadini per migliorare il progetto, anche attraverso una raccolta di firme, sono state completamente ignorate.
In particolare si chiedeva:
- la riduzione del numero degli alloggi;
- la garanzia della qualità architettonica e tecnologica degli alloggi puntando sull’efficienza energetica, la qualità dei materiali e la realizzazione di verde e servizi fra gli edifici per mitigare l’impatto paesaggistico del nuovo quartiere;
- la realizzazione preliminare della viabilità di collegamento tra il nuovo quartiere e via dei Monti Tiburtini, per non gravare sulla attuale viabilità già al limite del collasso;
- la realizzazione della struttura scolastica non a spese dell’unica area verde fruibile;
- la realizzazione di centri di aggregazione sociale previsti da Piano Particolareggiato del 2006;
- la salvaguardia di tutte le aree verdi, con la presa in carico al Servizio Giardini comunale, nell’ottica di renderle fruibili ai cittadini prevedendo aree di sosta, aree attrezzate per il gioco, aree per i cani;
- la realizzazione di connessioni con percorsi ciclo-pedonali verso la Riserva naturale dell’Aniene, i futuri parchi Pietralata e le stazioni della metropolitana.
Restano quindi immutate tutte le preoccupazioni rispetto ad un intervento che potrebbe stravolgere gli equilibri urbanistici e ambientali del quartiere.
venerdì 23 settembre 2011
Albarossa, festa di inaugurazione

Per maggiori info, cliccare qui
Una lettrice ringrazia un'operatrice dell'AMA

giovedì 22 settembre 2011
L'impero non c'è più

Ancora un altro tratto di marciapiede in via di Pietralata

mercoledì 21 settembre 2011
Di prossima realizzazione l'area ludica al parchetto Feronia
Vittoria, gridano quanti si sono impegnati per la tutela dell'area verde, ma di vittoria contenuta si tratta. All'appello mancano infatti ancora le fontanelle, i viottoli, le panchine, le recinzioni. E, fatto ancor più grave, il terreno, al di sotto del quale sono stati abusivamente interrati materiali di amianto, non è stato bonificato. E questo nonostante le promesse fatte dall'Assessore capitolino all'Ambiente, Marco Visconti.
martedì 20 settembre 2011
Organizziamo una biciclettata!
Chi è interessato a partecipare alle riunioni organizzative può prendere parte al prossimo incontro (che si terrà presso il locali della scuola media in via Barelli 7, giovedì 22 alle ore 17.30) o scriverci una email.
Mediazione Sociale: riprendono le attività di sostegno scolastico
venerdì 16 settembre 2011
Puliamo il mondo 2011

Un vecchio cavallo di battaglia di Pietralaltra, purtroppo ancora attuale
giovedì 15 settembre 2011
A Pietralata il lancio della notte europea dei ricercatori

lunedì 12 settembre 2011
Finalmente le fognature in via di Pietralata?
martedì 6 settembre 2011
A Pietralata i campionati nazionali 2011 del gioco Othello

I lavori di messa in sicurezza delle fermate ATAC

giovedì 1 settembre 2011
Nuova stazione Tiburtina: slitta l’inaugurazione.

lunedì 29 agosto 2011
Deviazioni ai bus
giovedì 25 agosto 2011
Ripulita Quintiliani
mercoledì 24 agosto 2011
Il manto stradale di via di Pietralata è ancora incompleto
martedì 23 agosto 2011
Nuove piste ciclabili a Pietralata

Print: legittime le osservazioni di Pietralaltra

mercoledì 3 agosto 2011
Print Pietralata: ovvero la delibera fantasma
Finalmente! ci siamo detti, erano anni che aspettavamo questa notizia, ora possiamo concretamente sperare in una riqualificazione del quartiere. Nessun riferimento però veniva fatto agli estremi identificativi della stessa (numero, data).
Di buona lena ci siamo subito messi alla ricerca per conoscerne i dettagli, consultando il sito ufficiale di Roma Capitale dove vengono regolarmente pubblicate le deliberazioni. La nostra ricerca dura ormai da quasi un mese e stranamente, ad oggi, ancora non se ne trova nessuna traccia, né sul sito, né altrove.
Sempre più perplessi abbiamo fatto altre ricerche, contattando vari uffici, e alla fine abbiamo scoperto che la delibera non è stata pubblicata per il semplice motivo che non esiste nessuna deliberazione ufficiale. Quella che viene definita impropriamente delibera, e quindi un pronunciamento ufficiale che impegna l’amministrazione alla realizzazione del programma, in realtà è una decisione presa dalla Giunta capitolina, che diventerà una proposta da sottoporre all’Assemblea capitolina per l’approvazione vera e propria. Insomma è vero che il Print Pietralata ha avuto un passaggio in Giunta, ma questo non ha prodotto nessuna approvazione, ma solo una proposta che dovrà successivamente essere esaminata, ed eventualmente accolta, dall’Assemblea capitolina.
La questione è abbastanza ingarbugliata, i percorsi che portano a risoluzioni effettive diventano sempre più tortuosi. Non stiamo cercando il pelo nell’uovo, né agitando una mera questione nominalistica, ma ci sarà pure una differenza tra una deliberazione di giunta e una decisione/proposta?
Quando potremo finalmente avere un punto fermo e dire, con ragionevole certezza, che il Print Pietralata è stato approvato?
lunedì 1 agosto 2011
Campus universitario: rassegna stampa
Rispetto ai vecchi progetti la struttura è molto ridimensionata. Dagli articoli si evince che i posti letto saranno 240, ricompresi nei 600 nuovi alloggi finanziati dalla Regione Lazio. In tempi di vacche magre forse non era possibile fare di più, ma ci sembra giusto ricordare che le premesse ed evidentemente le necessità erano ben altre.
La storia di Pietralata purtroppo è piena di mirabolanti progetti mai realizzati. Speriamo che questa volta agli annunci seguano investimenti e lavori concreti e che vengano rispettati i tempi di realizzazione. La fine lavori è prevista nel 2015, ma l'esperienza c'insegna che nulla è più aleatorio delle date annunciate.
http://www.uniroma1.it/sites/default/files/rassegna_stampa/072811b.pdf
venerdì 29 luglio 2011
Regione: sì alle residenze universitarie a Pietralata
giovedì 28 luglio 2011
La Risoluzione sul Sistema Direzionale Orientale
mercoledì 27 luglio 2011
Presentato in Campidoglio il progetto del Campus universitario a Pietralata

Nuovo manto stradale in via di Pietralata
martedì 26 luglio 2011
Nuova Stazione Tiburtina: inaugurazione a ottobre
lunedì 25 luglio 2011
Print Pietralata: è un programma credibile?
L’approvazione della delibera, arrivata dopo quasi due anni di continui rinvii, è sicuramente un passo importante che sembrerebbe scongiurare la possibilità che il Print Pietralata rimanesse carta straccia. E’ bene ricordare comunque che rappresenta una tappa di un percorso ancora lungo che prevede passaggi in Assemblea capitolina e Regione, senza contare i tempi per la stipula delle singole convenzioni e autorizzazioni a costruire. Il piano temporale per aprire i primi cantieri pertanto risulta ancora incerto ed esposto a rischi ed agguati di varia natura.
Aldilà dell’incertezza sui tempi di definizione di un iter amministrativo complesso e articolato, veniamo alle vere perplessità sulla possibilità di attuazione del programma.
La riqualificazione del quartiere si basa sulla realizzazione di opere pubbliche per 57 milioni di euro. Le opere pubbliche sono totalmente finanziate con gli oneri ordinari e straordinari derivanti da 36 interventi di edilizia privata. Tutto il progetto si basa quindi sulla possibilità di piazzare sul mercato un imponente stock edilizio, calcolato in circa un migliaio di nuovi appartamenti.
Uno dei lasciti della crisi economica che stiamo vivendo è l’invenduto immobiliare. A Roma si valuta che 40mila immobili, frutto della frenesia edilizia degli ultimi anni, siano rimasti senza acquirenti. Il problema si concentra soprattutto nelle periferie, dove sono stati costruiti migliaia di palazzi che nessuno ha intenzione di abitare.
I dubbi a questo punto diventano enormi. Se i privati che intendono costruire nuova edilizia residenziale non avranno ragionevoli certezze di vendere in tempi brevi gli appartamenti, saranno in grado di sostenere gli oneri per finanziare le opere pubbliche? Tutto il meccanismo si basa sulla possibilità di vendere, ma in una situazione di crisi economica sempre più devastante, dove si troveranno così tanti acquirenti per le nuove case di Pietralata?
Un corto circuito alla Stazione Tiburtina scatena l'inferno

venerdì 22 luglio 2011
Non dimentichiamoci degli autodemolitori

martedì 19 luglio 2011
Per le Olimpiadi del 2020, in progetto un palazzetto dello sport a Pietralata

Print e nuove infrastrutture a Pietralata: le interviste a Ghera e Corsini

venerdì 15 luglio 2011
Inaugurazione della rampa su via dei Monti di Pietralata
La nuova rampa si aggiunge a quella già aperta negli scorsi mesi in via dei Monti Tiburtini, via Monti di Pietralata e la Motorizzazione Civile.
giovedì 14 luglio 2011
Print Pietralata: primi sviluppi
Di seguito riportiamo il comunicato stampa diramato dalla segreteria del Presidente del V Municipio, Ivano Caradonna, relativo all'incontro di presentazione del Print, tenutosi questa mattina presso il Lanificio Luciani alla presenza dell'Assessore ai Lavori Pubblici Fabrizio Ghera e l'Assessore all'Urbanistica Marco Corsini:
Pietralata: Caradonna, su print si faccia l'interesse dei cittadini
“ Finalmente arriva la delibera di giunta sul Print ”. Così, il Presidente del V Municipio Ivano Caradonna a margine della conferenza stampa di presentazione del piano degli interventi contenuti nella delibera sul Print di Pietralata, approvata dalla Giunta Capitolina.
Caradonna aggiunge: “ Ora il Municipio ha 20 giorni di tempo per esprimersi. Garantisco che daremo un parere negli interessi degli abitanti e degli operatori coinvolti nel Programma Integrato. Per raccogliere le loro osservazioni, prima che il Municipio esprima il parere sulla delibera – conclude Caradonna - nei prossimi giorni mi farò promotore di un incontro con i cittadini ”.
Print: firmata la delibera di approvazione del programma definitivo

martedì 12 luglio 2011
Via Lanciani: aprono 4 nuove rampe

Stop ai manifesti abusivi in via di Pietralata

A settembre l'Istat deciderà se costruire o meno a Pietralata

Incontro sulle grandi opere dell'area tiburtina
lunedì 11 luglio 2011
Virgin Active: si parte a gennaio 2012
giovedì 7 luglio 2011
Una canzone per Pietralata

Aperto il cantiere per le fognature in via dei Durantini e via Tiburtina
lunedì 4 luglio 2011
La mancia
Si tratta di una manovra imponente che stanzia nuove risorse finanziarie per circa 136 milioni di euro.
Scorrendo le voci che compongono il maxiemendamento, si scopre che solo una misera cifra sarà investita per il miglioramento del quartiere. In un territorio dove mancano le più elementari infrastrutture, del tutto privo di spazi pubblici per la cultura e la socialità, non si trova di meglio che stanziare 50mila euro, da dividere con Settecamini, per la copertura del campo da bocce del centro anziani di Pietralata. A questo enorme sforzo dell’amministrazione capitolina sembrerebbe che vadano aggiunti (vedi tabella) 540mila euro destinati a tutto il V Municipio (la quota destinata a Pietralata non si conosce, ma presumibilmente sarà una piccola frazione).
Non c’è che dire, a fronte di situazioni storiche di degrado e invivibilità che denunciamo da tempo, con progetti di riqualificazione fermi da anni, la montagna ha partorito il topolino per Pietralata: una misera mancia di poche decine di migliaia di euro.
Fondi per il Centro Anziani di Pietralata
In progetto nuove strade?
martedì 28 giugno 2011
1963: l'estate a Pietralata
L'Istat in fuga
lunedì 27 giugno 2011
La qualità della vita nel V Municipio
La bonifica dell'Ama
venerdì 24 giugno 2011
I marciapiedi di via di Pietralata, questi sconosciuti

giovedì 23 giugno 2011
Quintiliani, ovvero del degrado e dello spreco

mercoledì 22 giugno 2011
Si torna a parlare di Ministeri a Pietralata

martedì 21 giugno 2011
Estate Romana 2011 a Pietralata

Pietralata, in fuga dalla scuola
lunedì 20 giugno 2011
Inagurazione dell'Asilo di via Flora
Alle 18 in punto!
Parco dei Durantini
mercoledì 15 giugno 2011
Finalmente operativo il semaforo tra via Seguenza e via dei Monti Tiburtini

martedì 14 giugno 2011
La Nuova Stazione Tiburtina apre ad Ottobre

venerdì 10 giugno 2011
Sabato 11, possibili deviazioni dei bus
A partire dalle 8, quindi, per le linee Atac 111, 163, 211, 309, 409, 440, 443 e 448 possibili brevi stop o deviazioni dei percorsi.
giovedì 9 giugno 2011
SDO di Pietralata: lavori in corso
martedì 7 giugno 2011
A Pietralata un calcio contro il razzismo

martedì 31 maggio 2011
Andiamo a mietere il grano

lunedì 30 maggio 2011
Associazione Vivere Verde: basta con le soluzioni pasticciate!
"A seguito di alcuni incontri informali del coordinamento degli autodemolitori con il Consigliere Comunale Pierluigi Fioretti, VIVERE VERDE comunica quanto segue. Vista la complessa problematica della presenza degli impianti di autodemolizione presenti nella città di Roma, che investe rilevanti ed urgenti aspetti ambientali ed occupazionali (come evidenziato dal servizio trasmesso dal TG3 regionale del 16 maggio u.s.), non sono ammessi più annunci spot o soluzioni pasticciate come sanatorie o delibere mai attuate e dilatatorie. Questi comportamenti non fanno l'interesse della salvaguardia dell'ambiente e della categoria.
VIVERE VERDE, come annunciato, vigilerà sull'esito della vertenza e come già annunciato darà corso all'azione legale dei consulenti avv. Falconi e Manzi nei tempi e modi che saranno comunicati a tutti gli impianti".
mercoledì 25 maggio 2011
Tra mille polemiche si ritorna a parlare di SDO

Questa mattina una troupe del TG3 Lazio ha filmato un servizio in via dei Monti Tiburtini per intervistare i commercianti delle attività frontaliere che entro il prossimo 20 giugno dovranno progressivamente ridurre i propri piazzali per consentire i lavori legati allo S.D.O. di Pietralata.
Non sono mancate ovviamente le scintille. Da un lato i commercianti che hanno denunciato di aver ricevuto la comunicazione di esproprio solo un mese fa. Dall'altra la Giunta Comunale, rappresentata da Gianni Ottaviano, delegato dell'Assessore ai Lavori Pubblici Fabrizio Ghera, il quale ha sostenuto che invece l'Amministrazione Capitolina già da un anno aveva avviato una interlocuzione con i proprietari per il trasferimento delle attività in via dei Monti di Pietralata.
Tre le opere comprese nell'ultratrentennale progetto dello S.D.O. la delocalizzazione di alcuni Ministeri, il Campus Universitario, la nuova sede Istat, oltre ad un nuovo sistema viario tra cui una corsia preferenziale, su via dei Monti Tiburtini, dedicata esclusivamente alle autoambulanze.
Apre l'asilo di via Flora
martedì 24 maggio 2011
Le fognature di Via di Pietralata
Oggi siamo riusciti a sentire l’assessore ai LL.PP. Fabrizio Ghera, al quale abbiamo chiesto aggiornamenti sullo stato dell’arte. Ci ha garantito che sta costantemente seguendo la faccenda e assicurato che i lavori si faranno, poiché già finanziati e appaltati. I ritardi sono dovuti a problemi di espropri, le solite pastoie burocratiche che dilatano i tempi all’infinito.
Che dire, le solite rassicurazioni, i soliti inviti a pazientare.
Dal 29 maggio modifiche alla viabilità

Un incontro per informarsi sul referendum del 12 e 13 giugno

Questa sera alle ore 21, presso la sala della Parrocchia di S. Michele Arcangelo, L.go Comensoli 6, il Comitato promotore dei REFERENDUM SULL’ACQUA del territorio del V Municipio illustrerà le ragioni che hanno portato, la scorsa estate, oltre 1.400.000 elettori a firmare per chiedere la possibilità, su un tema importante come la gestione dell’acqua, di potersi esprimere attraverso lo strumento di democrazia diretta previsto dalla nostra Costituzione: i referendum abrogativi (12 e 13 giugno 2011).
lunedì 23 maggio 2011
Traguardo vicino per l'Asilo di via Flora?
Delocalizzazione autodemolitori: semaforo rosso!
